Vai al contenuto

Percorso VLCKD

IN COSA CONSISTE:

E’ un percorso mirato ad accompagnarti verso un dimagrimento lineare e armonioso. Come tutti i miei percorsi, anche questo è strutturato a fasi.

  • 1° fase preparativa: si andrà a modificare l’alimentazione quotidiana, per preparare gli organi come intestino, fegato e pancreas a lavorare in modo più efficiente. Il protocollo alimentare prevederà alimenti e preparazioni a basso impatto glucidico. Ti fornirò tutte le ricette per poter realizzare piatti semplici ma sazianti che ti garantiranno un’entrata in fase 2 più semplice.
  • 2° fase VLCKD: si andrà ad agire di attacco con un protocollo strutturato su misura e secondo le esigenze del paziente. Durante questa fase verranno esclusi alcuni alimenti e l’impegno in cucina sarà ridotto rispetto alla fase 1. Questa fase sarà ulteriormente suddivisa in altre sottofasi, e per questo ho approfondito l’argomento più avanti.
  • 3° fase equilibrio: raggiunto il traguardo di peso desiderato si arriverà ad un equilibrio alimentare dove saranno presenti tutti gli alimenti. La dieta raggiunta in fase 3 dovrà darti tutti gli strumenti per portare avanti uno stile di vita pratico e sostenibile.

 

Durante il percorso non ci concentreremo solo sul calo di peso ma anche sull’acquisizione di una presa di consapevolezza maggiore riguardo il tuo corpo e il tuo rapporto con il cibo.

A chi  è rivolto questo protocollo?

Non tutti possono intraprendere questo percorso. E’ importante che io abbia tutti gli strumenti (analisi del sangue recenti, lista aggiornata e completa dei farmaci assunti, eventuali patologie a carico) per poter valutare con attenzione ogni caso. In linea generale è indicato per stati di:

  • diabete tipo 2
  • malattie cardiovascolari
  • obesità legata a fattori di rischio (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica)
  • malattie neurologiche (epilessia, emicrania, Parkinson, Alzheimer, SLA)
  • ovaio policistico
  • apnee notturne
  • acne
  • pre intervento di chirurgia bariatrica.

 

*Per poter valutare la decisione di intraprendere questo percorso, è necessaria una consulenza nutrizionale telefonica gratuita, durante la quale potrai descrivermi la tua situazione.*

La FASE 2: Dieta VLCKD a scopo dimagrante

La FASE 2 di questo protocollo è una dieta chetogenica a scopo dimagrante e, nello specifico,  consiste in una dieta a basso apporto calorico (VLCKD – very low calory ketogenic diet). 

La dieta chetogenica a scopo dimagrante consiste in una dieta a basso apporto calorico, dove quindi si mantiene una quota fisiologica di proteine e si riducono (non si eliminano) i carboidrati ed i grassi, così da costringere l’organismo ad utilizzare i grassi di riserva come fonte di energia grazie ad un processo chiamato beta-ossidazione.

I prodotti che il corpo crea dal processo fisiologico indotto dalla dieta, bruciando i grassi durante il dimagrimento, si chiamano corpi chetonici, ed hanno un effetto euforizzante quindi regalano energia e riducono la fame causa di fallimento di quasi tutte le diete con il suo effetto anoressizzante che si avverte già dopo 2-3 giorni.

Questo tipo di dieta permette il raggiungimento del peso desiderabile in tempi più brevi rispetto alle diete ipocaloriche tradizionali (una media di 1-1,5 Kg a settimana, con variazioni dovute al sesso, alla corporatura e all’attività fisica individuale) senza che venga intaccata la massa muscolare che viene invece mantenuta in salute mediante un apporto proteico adeguato e ben studiato per ogni singolo individuo.

L’adeguata presenza di proteine impedisce che vengano utilizzate le proteine di riserva (quelle del muscolo) e fa sì che la perdita di peso sia a quasi totale carico del tessuto adiposo; inoltre l’effetto saziante delle proteine e la presenza dei corpi chetonici derivati dall’utilizzazione dei grassi di deposito interagiscono affinché la sensazione di fame, sempre presente nelle diete ipocaloriche tradizionali, non venga più percepita a partire dal 2°- 3° giorno.

Durante la dieta chetogenica, comunque, i carboidrati non vengono del tutto eliminati e l’apporto di almeno 40/50 grammi al giorno di glucidi evita l’eccessivo abbassamento del metabolismo basale che non permetterebbe, in seguito, il mantenimento del peso desiderabile raggiunto.

Naturalmente la dieta proteica rappresenta un metodo transitorio dopo il quale, gradualmente, è previsto il ritorno ad un corretto stile alimentare, tradizionalmente basato su un accurato bilanciamento fra i vari nutrienti: carboidrati, proteine e grassi.

Cosa mangio nelle varie fasi del percorso?

FASE 1: assieme al protocollo riceverai tutte le ricette da preparare per i vari pasti della giornata. Il tempo da dedicare in cucina è basso-medio. Ti ricordo che, saranno ricette a basso impatto glucidico, quindi dovrai adattarti ad assumere meno zuccheri semplici!

FASE 2: nel percorso chetogenico VLCKD vengono utilizzati dei sostitutivi pasto proteici, che apportano dei vantaggi tra cui l’alto valore biologico delle loro proteine che permettono di limitare una eventuale perdita di massa magra (fisiologia nelle diete ipocaloriche). Sono inoltre altamente digeribili e queste proteine si assorbono al 94%.

Le diete con i pasti sostitutivi possono contribuire ad una dieta meglio bilanciata dal punto di vista nutrizionale, soprattutto se inferiore alle 1000kcal dove con soli alimenti si rischia la carenza di micronutrienti.

I pasti sostitutivi (vedi immagine sotto) migliorano l’aderenza e l’accettabilità della dieta e fanno sentire meno la mancanza dei carboidrati; inoltre sono già grammati e pronti quindi anche la preparazione dei pasti richiede poco tempo. Con i pasti sostitutivi il protocollo è semplice da seguire ed è più difficile incorrere in errori involontari. Il tempo da dedicare in cucina è basso.

Questi sostituti pasto non possono essere acquistati in autonomia presso farmacie o altri rivenditori, perchè è infatti necessaria una prescrizione medica per poterlo fare. Il tutto a sottolineare il fatto che questa terapia può e DEVE essere seguita sotto stretto controllo de professionista.

FASE 3: in questa ultima tappa verranno re-integrati tutti gli alimenti esclusi nella fase precedente. Sarà quindi un equilibrio alimentare utile per consolidare i risultati ottenuti. Il tempo da dedicare in cucina è basso-medio.